WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

TERME DI VIGLIATORE
​Terme Vigliatore (Messina)

Picture

Un'antichissima tradizione locale, accreditata da scrupolosi storici, vuole che l'efficacia di questa sorgente abbia convinto la regina di Trebisonda a lasciare il suo regno in oriente per fermarsi in queste contrade per poter godere della salubrità di queste acque che non solo avevano la virtù di ridare giocondità ai visi ma anche salute ai malinconici corpi. Pertanto si fece, costruire un palazzo e, accettata da tutti i popoli di queste terre, fu acclamata sovrana. Altra notizia circa la notorietà  

della Fonte di Venere si desume dal De Bello Gallico che parla di un incontro presso la Fonte, tra uno dei comandanti di Cesare Ottaviano ed il genero di Cesare, nel 36 a.C.. Altra testimonianza è data dal complesso Villa delle Terme (vedi foto), una costruzione del 1° sec. d.C. che permetteva agli aristocratici e ai loro ospiti di usare le miracolose acque della Fons Veneris in Planum Mylarum attraverso un sistema di canalizzazione che evitava loro la promiscuità con gente d'ogni genere.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero visitare

Picture

programma visita

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.