WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

TEATRO MASSIMO BELLINI
​(Catania)

Picture

Il teatro massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania. Nel 1870 fu affidato all'architetto Andrea Scala il compito di trovare un sito idoneo per costruire un nuovo Politeama, dopo aver esaminato le varie opzioni si decise per l'area di Piazza Cutelli. Nonostante le incertezze finanziarie venne approvato il progetto dello Scala che con l'assistenza dell'architetto milanese Carlo Sada portava avanti i lavori, finanziati dal gruppo di azionisti della Società Anonima del Politeama. 

La facciata del teatro in stile neobarocco si ispira al classico sansoviniano della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Il resto dell'immobile, però, se ne distacca nello sviluppo laterale, assumendo la forma di teatro. La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa ed è una delle più belle tra quelle costruite nell'Ottocento in Italia.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero visitare

Picture

programma visita

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.