WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

PARCO DEI NEBRODI
​(Catania-Enna-Messina)

Picture

Il Parco regionale dei Nebrodi, istituito il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86.000 ha di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.
I Nebrodi, insieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono l'Appennino siculo. Essi s'affacciano, a nord, direttamente sul Mar Tirreno, mentre il loro limite meridionale è segnato dall'Etna, in particolare dal fiume Alcantara e dall'alto corso del Simeto. Notevole è la escursione altimetrica, che da poche decine di metri 

sul livello del mare raggiunge la quota massima di 1847 metri di Monte Soro. Altri rilievi da segnalare sono la Serra del Re (1754 metri), Pizzo Fau (1686 metri) e Serra Pignataro (1661 metri). Gli elementi principali che più fortemente caratterizzano il paesaggio naturale dei Nebrodi sono l'asimmetria dei vari versanti, la diversità di modellazione dei rilievi, la ricchissima vegetazione e gli ambienti umidi. Connotazione essenziale dell'andamento orografico è la dolcezza dei rilievi, dovuta alla presenza di estesi banchi di rocce argillose ed arenarie: le cime, che raggiungono con Monte Soro la quota massima di 1847 s. l. m., hanno fianchi arrotondati e s'aprono in ampie vallate solcate da numerose fiumare che sfociano nel Mar Tirreno. Ove però predominano i calcari, il paesaggio assume aspetti dolomitici, con profili irregolari e forme aspre e fessurate. È questo il caso del Monte San Fratello e, soprattutto, delle Rocche del Crasto (1315 m s.l.m.). I comuni ricadenti nell'area del parco sono 23: 18 in provincia di Messina (Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Cesarò, Floresta, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mistretta, Sant'Agata di Militello, Santa Domenica Vittoria, San Fratello, San Marco d'Alunzio, Santo Stefano di Camastra, San Teodoro, Tortorici, Ucria), 3 in provincia di Catania (Bronte, Maniace, Randazzo), 2 in provincia di Enna (Cerami, Troina).
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero visitare

Picture

programma visita

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.