WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

I SANTONI
Aidone (Enna)

I SANTONI
Aidone (Enna)

Picture

I santoni, statue gigantesche, rappresentanti i dodici apostoli, sono l'attrazione principale della settimana santa di Aidone, un comune della provincia di Enna situato al centro della Sicilia. Con questo nome, che in dialetto galloitalico suona i santui, gli aidonesi chiamano le statue gigantesche dei dodici apostoli, alte tre metri circa e cave all'interno. In effetti gli

aidonesi da sempre affettuosamente chiamano i loro dodici apostoli "i sant", e, quando vogliono mandare bonariamente qualcuno fuori dai piedi, dicono: va vida curr'r' i sant nto cciangh, "vai a vedere correre i santi in piazza". Vengono fatti sfilare nella processione della domenica delle Palme, nella giunta di Pasqua e a volte anche per san Filippo. Sono senz'altro il retaggio della tradizione spagnola, ancora oggi in alcune città dell'Andalusia sfilano nelle processioni della settimana santa. I nostri sono costituiti da un'intelaiatura di legno che fa da busto, vestito da tunica e mantello dai colori sgargianti; gli acroliti della testa e delle mani sono di cartapesta. Oltre ai colori degli abiti ogni santone è contraddistinto dagli oggetti simbolici che porta in mano: San Pietro ha la tunica rossa, il mantello blu e nella destra porta un mazzo di chiavi, san Filippo ha la tunica gialla e il mantello blu, nella destra porta un libro, e così via. Tutti i santoni nella mano sinistra portano un mazzo di fiori, simboleggianti la primavera e la gioia che contraddistingue appunto la processione delle Palme e la Pasqua. I santoni vengono portati da i santari, in genere dei volontari, che si infilano nella statua e vedono l'esterno solo dagli occhielli ricavati nella veste all'altezza della pancia. Quando il santaro è esperto ne gode il portamento, la camminata o addirittura la corsa, nonché l'inchino. Non si conosce l'origine, né l'autore di queste statue; risalgono senz'altro al Seicento, il secolo della controriforma, che in Sicilia vede una intensa opera di rievangelizzazione e rieducazione religiosa anche attraverso le sacre rappresentazioni, come tali possono configurarsi le due processioni e i rituali di cui stiamo parlando (giunta di Pasqua e la funzione delle Palme). I dodici sono Giovanni, Giacomo maggiore, Pietro, Mattia, Filippo, Matteo, Giuda Taddeo, Andrea, Giacomo minore, Bartolomeo, Tommaso, Simone. Per i visi e i simboli l'anonimo autore si ispirò agli apostoli che coronano la facciata di San Pietro in Vaticano. In Sicilia sono presenti anche a Caltagirone, solo San Pietro, e a Barrafranca; in genere vengono chiamati "giganti" o "Sanpaoloni".
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero visitare

Picture

programma visita

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.