WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

COPPOLA

COPPOLA

Picture

La coppola, è un berretto tradizionale siciliano, anticamente, i copricapi siciliani avevano lo stesso aspetto dei fez marocchini. Erano dotati cioè di un’unica parte rigida dalla forma quasi conica, a cui veniva spesso attaccato un “giummo”, un pendente cioè, di colore nero, ed erano privi di visiera. Dapprima introdotta dalla nobiltà siciliana la

coppola venne presto diffusa nel popolo tramite gli autisti che guidando le macchine dell’epoca avevano bisogno di copricapi serrati in testa che non volassero via, proprio questa caratteristica la rese utile per il lavoro. Entrò a fare parte dell’abbigliamento siciliano nei vari colori e adattamenti, per tutti gli usi , anche per il lutto divenne obbligatoria la coppola nera. La coppola e in particolare quella nera nel mondo diventò tristemente nota per lo stereotipo del mafioso vestito con gilet pantaloni e coppola nera, e chiaro che essendo la coppola usata dal popolo siciliano anche il mafioso la indossava, la indossava nera per fare intendere la minaccia legata ai suoi atti luttuosi, ma la coppola non è il copricapo mafioso, ma il copricapo di un popolo non diverso da altri ma come loro formato da diverse sfumature non sempre a colore.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero acquistare

Picture

imprese aderenti

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.