WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

AGLIO ROSSO
​DI NUBIA

AGLIO ROSSO
​DI NUBIA

Picture

Il nome deriva da una piccola contrada di Paceco (Trapani)  e dal colore. L’area di produzione comprende il comune di Paceco, parte del comune di Trapani, Erice, la zona settentrionale di Marsala e Salemi: in tutto circa 90 ettari. Ma attualmente se ne coltivano circa 15, generalmente in asciutta, in terreni scuri e argillosi e in rotazione con il melone, le fave e il grano duro. Si semina tra novembre e dicembre (a volte anche in gennaio) e si raccoglie fresco nel mese di 

di maggio, oppure a giugno, essiccato in parte sui campi. La raccolta va effettuata la sera ,nelle giornate più calde occorre attendere addirittura il calare della notte ,perché le foglie, essendo più umide, consentono il lavoro manuale di intreccio dei bulbi. L’aglio Rosso di Nùbia ha un bulbo costituito mediamente da dodici bulbilli, le tuniche esterne bianche e quelle interne di colore rosso vivo. Secondo la tradizione viene confezionato in trecce molto grandi ,di cento teste ciascuna, e appeso ai balconi oppure sistemato in cantine o magazzini. A seconda del diametro del bulbo, la trizza si chiama cucchia rossa (50 mm), corrente (40 mm), cucchiscedda (30 mm) o mazzunedda (20-25 mm).Da qualche anno, per andare incontro alle esigenze del mercato, si producono trizze con una sola treccia e un numero inferiore di bulbi (da 10 a 50) ed un cestino formato da soli 4 bulbi. Il Presidio ha riunito i produttori sulla base di un disciplinare di produzione comune e di un marchio che garantisca provenienza e qualità dell’aglio. Il sapore dell’aglio rosso di Nùbia è particolarmente intenso, grazie al suo contenuto di allicina, nettamente superiore alla media con confronti effettuati dalla Facoltà di Agraria di Palermo con le principali varietà nazionali. Nella cucina trapanese è ingrediente cardine di alcune delle preparazioni tipiche più importanti. In primo luogo la pasta con il pesto alla trapanese ,a base di aglio pestato, basilico, mandorle, pomodoro, olio extravergine, sale e pepe, piatto povero che, in dialetto, si chiama appunto pasta cull’àgghia, cioè all’aglio.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero acquistare

Picture

imprese aderenti

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.