WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

CAPPERO
​DI PANTELLERIA

CAPPERO
​DI PANTELLERIA

Picture

Il cappero di Pantelleria è un prodotto ortofrutticolo che designa il bottone fiorale del Capparis spinosa L., (varietà Inermis, cultivar Nocellara) coltivato sull'isola vulcanica di Pantelleria, in provincia di Trapani, Sicilia. Nel giugno 1996 al Cappero di Pantelleria è stato riconosciuto il marchio indicazione geografica protetta (IGP). Il cappero è un arbusto con un'altezza media di 30–50 cm con dei fiori molto vistosi bianchie rosa con punte di viola. Tra la

fine di maggio e settembre comincia la fioritura e con essa la raccolta dei bottoni floreali non ancora aperti. Devono essere raccolti in modo tempestivo, prima dell'alba e appena germogliati. Quelli di dimensioni minori divengono, dopo la maturazione, il prodotto migliore. Una volta raccolti vengono messi a maturare in salamoia in sale marino. La maturazione è un passaggio obbligato, allo stato fresco i capperi sono amari e di gusto sgradevole. I capperi messi a maturare nel sale marino (circa il 40% del loro peso) vi restano 10 giorni durante i quali vengono periodicamente rimescolati. Una volta scolati vengono posti nuovamente sotto sale (circa il 20% del loro peso) per altri 10 giorni. Alla fine di questo secondo passaggio sono pronti per essere consumati. I capperi di Pantelleria IGP sono rigorosamente conservati al sale marino. Sono gli ingredienti di molti piatti della cucina siciliana ad esempio la caponata di verdure chiamata sciakisciuka a Pantelleria o l'immancabile insalata pantesca. Di solito, per non perdere il loro aroma molto intenso non sono cotti, ma si aggiungono a fine cottura per essere solo leggermente scaldati. Tritati possono anche aromatizzare tartare di pesce, di carne o sughi di pomodoro.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero acquistare

Picture

imprese aderenti

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.