WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

NESPOLE
​DI TRABIA

NESPOLE
​DI TRABIA

Picture

Il nespolo é presente nella zona di Trabia su una superficie di circa 100 ha in coltura specializzata, ubicata prevalentemente lungo la costa. La maggiore concentrazione del prodotto si ha tra fine aprile e fine maggio, anche se l'andamento climatico è responsabile di variazioni notevoli, anche di 30 giorni, nel calendario di raccolta. Il prodotto, dopo la raccolta, viene selezionato manualmente e confezionato in magazzino dai produttori stessi che si interessano normalmente anche della commercializzazione. 

Predilige terreni di medio impasto, ben drenati, ma si adatta anche a terreni tendenzialmente argillosi e resiste anche ad elevati contenuti di calcare attivo nel terreno se innestato su franco. Pertanto, le sue aree di coltivazione, oltre a quella classica di Trabia (PA), potrebbero essere teoricamente tutte quelle in cui vegetano e producono gli agrumi, in particolar modo il limone. Il frutto è grosso (60-80 gr.), allungato, di colore giallo-aranciato; buccia spessa, polpa consistente, subacida anche a maturazione inoltrata; presenta 1-2 semi; buona resistenza a manipolazioni e trasporti; maturazione medio-tardiva. Il loro gusto è però molto dolce una volta che la maturazione si sia completata. La polpa delle nespole mature viene impiegata per la preparazione di dolci marmellate. Le nespole possono inoltre essere utilizzate per la preparazione casalinga di gelati, frullati, sorbetti e semifreddi. Le nespole fresche rappresentano un ottimo ingrediente per realizzare macedonie di frutta e torte.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero acquistare

Picture

imprese aderenti

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.