WWW.TIPICOSICILIANO.weebly.com
  • IL BRAND
    • I PRODOTTI >
      • ARTIGIANALI
      • AGROALIMENTARI ESSENZIALI
      • AGROALIMENTARI RUSTICI
      • AGROALIMENTARI TRASFORMATI
      • LE IMPRESE
    • I LUOGHI E I TERRITORI >
      • I SITI ARCHEOLOGI
      • LE ISOLE MINORI
      • I MUSEI
      • I TEATRI
      • I CASTELLI
      • LE SPIAGGE
      • I PARCHI E LE RISERVE
      • I BORGHI
      • LE TERME
      • I SITI UNESCO
      • I MERCATI STORICI
      • LE VIE
  • IL CIRCUITO TIPICO
    • I SERVIZI >
      • GUIDE TURISTICHE
      • TAXI
      • AUTO
      • TRENINI TURISTICI
      • BARCHE
      • BICI
      • OPEN BUS
      • CARROZZE
      • APE CALESSE
    • L'OSPITALITA' >
      • RISTORANTI
      • NEGOZI TIPICI
      • HOTEL
      • BED & BREAKFAST
      • AGRITURISMI
      • CASE VACANZE
      • VILLAGGI TURISTICI
      • OSTELLI
      • CAMPEGGI
    • IL RELAX >
      • DISCOTECHE
      • LIDI BALNEARI
      • PARCHI DIVERTIMENTO
    • I COLLEGAMENTI
  • VIVERE LA SICILIA
    • LE MANIFESTAZIONI
    • LE SAGRE
    • LE FESTE RELIGIOSE
    • GLI ITINERARI
  • MEDIA SICILY

TIPICO SICILIANO

Associazione Regionale per la Promozione,
​la Valorizzazione e la Salvaguardia di Luoghi, Territori e Prodotti Tipici Siciliani

NOI NON VALORIZZIAMO UN PRODOTTO,
UN LUOGO, UN ANGOLO DELL'ISOLA,
MA PROMUOVIAMO IL BRAND

SICILIA

HOME
Picture

KAKO
​DI MISILMERI

KAKO
​DI MISILMERI

Picture

Il kaki di Misilmeri è stato inserito nello speciale elenco dei prodotti agro-alimentari tipici siciliani. Il “Kaki”, noto con il comune nome di loto del Giappone, albero della famiglia delle Ebenacee originario della Cina settentrionale e del Giappone, piante sempreverdi e cespugliose, che genera un frutto cioè una grossa bacca quanto una mela, dalla buccia levigata e dalla vivace colorazione mattone denominato in dialetto Kakì. Misilmeri è un’area vocata alla coltivazione del kaki, coltura 

che ricopre circa 250 ettari del territorio locale e registra circa 40 mila quintali di produzione annua. L’agro misilmerese è soprattutto specializzato nella coltivazione della cultivar Farmacista Honorati, particolare varietà che presenta l’assenza dell’osso interno del frutto, che ha un sapore molto dolce dato dall'alto contenuto in zuccheri (16%) e quando è maturo ha una polpa deliquescente e profumata con toni vanigliati; Dal punto di vista nutrizionale ha un'elevata concentrazione di vitamina A accompagnata dalle vitamine B1, B2, C e pigmenti flavonici; la pianta del kaki giunse in Europa nel XVI secolo utilizzata come pianta ornamentale; in Italia arrivò attraverso la città di Firenze dove il primo albero fu piantato nel giardino di Boboli. Nel 1692 fu realizzato a Misilmeri un orto botanico ad opera di Don Francesco Bonanno del Bosco Sandoval (principe della Cattolica e duca di Misilmeri).] Don Bonanno si avvalse per la realizzazione del giardino del francescano padre Francesco Cupani da Mirto, il quale introdusse la pianta del kaki con intenzioni ornamentali e scientifiche.
Leggi tutto
Picture

richiedo informazioni

Picture

desidero acquistare

Picture

imprese aderenti

Picture
Picture

Enti, Associazioni ed Organizzazioni di Riferimento

Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.